ustioni da sole

Come tutti sappiamo gli occhi, indispensabili poiché ci permettono di vedere e di conoscere il mondo, sono molto delicati e necessitano di attenzione e protezione costanti.

Sono molteplici gli stimoli, soprattutto esterni, che ne minano la completa funzionalità ed è perciò bene premunirsi contro l’insorgere di eventuali fastidiosi disturbi, come ad esempio l’astenopia, chiamata anche “sindrome da affaticamento visivo”, caratterizzata da eccessiva stanchezza oculare, bruciori, lacrimazione e sensazione della presenza di corpi estranei all’interno dell’orbita oculare.

Tra le cause più comuni che determinano tali sintomi, compreso un abbassamento della capacità visiva, troviamo sia fattori estrinseci (quindi ambientali e comportamentali) che intrinseci (quindi dovuti essenzialmente alle condizioni interne dell’organismo). In ogni caso si arriva spesso ad un rimaneggiamento del film lacrimale, atto a proteggere e lubrificare la superficie oculare, che porta appunto a fastidiosi bruciori e, nei casi peggiori, ad estremo dolore. Individuare quale sia la causa che porta a tali disturbi è un primo passo per porvi rimedio.

Scottature solari e disturbi della vista

Una delle cause più comuni di fastidi agli occhi è data dalla maggiore esposizione al sole, soprattutto in primavera ed in estate, quando le temperature si alzano ed è più probabile che si decida di prendere un po’ di tintarella in giardino, al mare, al parco o in montagna.

La continua sollecitazione data dai raggi solari può provocare fenomeni di secchezza intraoculare e la comparsa di arrossamenti nella zona del viso, notoriamente più delicata, in caso ad esempio delle classiche ustioni da sole. Le scottature solari, praticamente inevitabili quando si decide di passare qualche giorno al mare, non sono infatti da prendere sottogamba e se non si vuole andare incontro a guai ben più gravi ed è bene agire prima che la frittata sia fatta.

ustioni da sole

Acqua marina, vento e tempi di esposizione troppo lunghi tendono ovviamente a peggiorare la situazione e dalla lieve secchezza oculare si può passare a ben più gravi rossori ed a volte anche difficoltà nella visione. Se tra i rimedi per le scottature solari della nostra pelle troviamo le varie creme all’aloe vera e ci rivolgiamo al farmacista per capire come curare le ustioni, per i nostri occhi è bene pensare sin da subito a dei metodi di protezione efficaci, evitando le conseguenze da ustioni da sole a livello del viso, estremamente dolorose e soprattutto invalidanti. Ancora più pericoloso il discorso quando si parla di bambini, che presentano sia pelle che occhi molto più delicati e quindi maggiormente soggetti a scottature solari.

Come proteggerci e come curare le ustioni?

Se non si vuole diventare esperti in rimedi scottature solari è consigliato qualche semplice accorgimento. Primo fra tutti ridurre il tempo di esposizione alla luce diretta del sole, magari riparandosi sotto l’ombrellone (possibilmente con copertura resistente agli UV) o all’interno di un fresco chioschetto o chiringuito sulla spiaggia, almeno durante le ore più calde. Soprattutto chi presenta una pelle molto chiara e sensibile deve munirsi di buona volontà e di tante creme protettive, indossando anche qualche indumento, come una maglietta, durante le ore di punta.

Gli occhi invece vanno sempre protetti con occhiali da sole di qualità, dotati di lenti scure adatte a svolgere tale compito. Gli occhiali da sole evitano, soprattutto in spiaggia, che i vostri occhi subiscano stimoli troppo intensi e che vadano incontro ad arrossamenti, dati dall’assottigliamento del film lacrimale che in genere li protegge dalla secchezza. Anche la zona di pelle immediatamente adiacente all’occhio deve risultare sempre protetta, sia tramite l’utilizzo di creme apposite che grazie ad un ampio occhiale che faccia da barriera fisica.

Ustioni da sole

Per evitare le scottature solari meglio scegliere un buon occhiale da sole!

La scelta di un occhiale non è uno scherzo, sono assolutamente sconsigliati gli acquisti di prodotti presso le bancarelle, poiché nella stragrande maggioranza dei casi si parla di oggetti senza garanzia e di bassa qualità.

È bene consultare esperti del settore che sappiano dare un parere sincero ed utile riguardo le caratteristiche dell’occhiale, dalla montatura alla tipologia di lente, analizzando le esigenze del cliente ed arrivando a consigliare un prodotto che garantisca al 100% la protezione dei loro occhi e vanti una perfetta schermatura, sia da pollini ed altri oggetti estranei, che si trovino in sospensione nell’atmosfera, che dai tanto temuti raggi UV.

Le norme relative agli standard europei per un occhiale da sole parlano di protezione contro gli UVA e gli UVB, per una protezione che arriva ad essere, in percentuale, quasi del 100% contro tale tipologia di radiazione solare. Per gli individui più sensibili e maggiormente soggetti ad irritazioni è consigliato inoltre l’acquisto di occhiali dotati di lenti polarizzate, poiché in grado di filtrare anche i raggi riflessi da altre superfici, riducendo di gran lunga l’abbagliamento.

In fondo alla pagina è disponibile una guida completa e di facile lettura in grado di fornire tutti gli strumenti necessari a comprendere quale sia l’occhiale da sole più adatto alle vostre esigenze.