occhiali protettivi

Le nostre vite sono oggi sempre più influenzate dalla digitalizzazione, con dispositivi elettronici come computer, smartphone, tablet e TV che sono ormai parte integrante delle nostre routine quotidiane, sia a casa che al lavoro. Per questo motivo, gli occhiali protettivi sono diventati essenziali per proteggere gli occhi dalla luce nociva emessa da questi dispositivi.

Poiché trascorriamo ormai più di sei ore al giorno davanti a schermi LCD/LED, è fondamentale essere consapevoli degli effetti di questa esposizione sulla salute visiva. Dispositivi come smartphone, tablet, TV e PC emettono una particolare radiazione luminosa, chiamata luce blu, che è presente anche nel sole, ma che può causare danni alla nostra vista se in eccesso.

Studi recenti hanno rivelato l'esistenza di cellule retiniche sensibili alla luce blu, note come cellule gangliari intrinsecamente sensibili alla luce. Queste cellule sono legate al nostro ciclo circadiano, che regola il sonno e la veglia. La luce blu, infatti, interferisce con la produzione di melatonina, l'ormone che favorisce il rilassamento e l'induzione del sonno. Riducendo i livelli di melatonina, la luce blu ostacola il sonno e può causare problemi di salute come diabete, obesità, disturbi coronarici e, secondo alcuni esperti, potrebbe accelerare la crescita di alcuni tipi di cancro.

occhiali protettivi

Photo by Victoria Heath

 

Patologie oculari legate alla luce blu

La luce blu, con la sua particolare lunghezza d'onda corta, può essere causa di patologie oculari come la degenerazione maculare legata all'età, una delle principali cause di cecità. La macula, la zona centrale della retina, è la parte dell'occhio preposta alla visione dettagliata (come nella lettura). La luce blu, inoltre, può causare disturbi come sindrome dell'occhio secco, bruciori, congiuntivite, cataratte precoci, eccessiva sensibilità alla luce e alterazioni del film lacrimale.

Protezione dalla luce blu: gli occhiali protettivi

Proteggere gli occhi dalla luce blu è essenziale per preservarne la salute. Innanzitutto, è utile seguire una dieta ricca di antiossidanti e pigmenti retinici, come frutta e verdura colorata, che contribuiscono a mantenere il corpo vitreo trasparente e sano.

In secondo luogo, per proteggere gli occhi, è fondamentale utilizzare occhiali da riposo per computer, dotati di filtri che riducono l'impatto della luce blu. Oggi il mercato ottico offre lenti da vista avanzate in grado di filtrare la luce blu e consentire il passaggio della luce benefica. Queste lenti migliorano il comfort visivo e riducono l'affaticamento oculare.

In futuro, sarà necessario che le aziende che producono dispositivi digitali ottimizzino le loro tecnologie per proteggere la salute visiva degli utenti. Purtroppo, al momento, l'interesse delle aziende sembra più orientato a migliorare la qualità delle immagini e dei colori, a discapito della salute oculare.

Per questo motivo, è fondamentale che gli ottici e optometristi educano i clienti sull'importanza delle lenti protettive, in particolare per i bambini, che sono più vulnerabili all'esposizione alle radiazioni dannose, e per gli anziani, poiché con l'invecchiamento del cristallino, l'occhio tende ad assorbire maggiori quantità di radiazioni dannose.

Rev. febbraio 2025