La miopia progressiva, conosciuta anche con il termine di miopia maligna, se non opportunamente trattata tende ad aumentare con il passare del tempo arrivando a provocare, nelle forme più gravi, danni irreversibili agli occhi. Abbiamo già parlato della miopia progressiva e di quali sono i rischi di una miopia elevata in termini più generici, oggi vorremmo affrontare una tematica molto cara a tutti coloro che ne soffrono, ovvero se è possibile rallentare la progressione della miopia. Sì, perché fortunatamente è possibile intervenire con alcune tecniche che consentono di bloccare la miopia e di interrompere significativamente la crescita anche della miopia elevata.

Fermare la miopia o rallentarne il decorso: l’ortocheratologia
Tra i rimedi per la miopia, considerando quelli che offrono i migliori risultati per bloccare la miopia, c’è senza dubbio l’ortocheratologia. Si tratta di un trattamento che prevede l’applicazione di particolari lenti a contatto notturne, che vengono realizzate in forma personalizzata per ogni paziente. Con la semplice applicazione di queste lenti a contatto RGP (rigide gas permeabili) è possibile ottenere i primi effetti positivi fin dal primo giorno di utilizzo, e rallentare la progressione miopica la miopia senza sottoporsi a interventi chirurgici comunque invasivi.
Le lenti vengono indossate durante il sonno e nella notte lavorano andando a correggere la curvatura corneale, compensando di conseguenza i difetti visivi di miopia ed astigmatismo. Al mattino si tolgono e la cornea mantiene la nuova curvatura per diverse ore, permettendo così al miope di vedere bene durante le ore del giorno senza occhiali né lenti a contatto.
Oltre a liberare i miopi dalla necessità di indossare occhiali o lenti a contatto, l’ortocheratologia ha effetti benefici anche nel lungo periodo: infatti, anche se la modifica alla curvatura della cornea è transitoria, questa nuova tecnica contribuisce significativamente a rallentare la progressione miopica. Ecco perché questa tecnica è tra quelle consigliate per recuperare la vista e contrastare la progressione miopica anche in caso di miopia progressiva.
Compensare la miopia con chirurgia refrattiva laser
Un altro dei trattamenti ad oggi in grado di contrastare la miopia progressiva è la chirurgia refrattiva laser, ovvero interventi laser eseguiti a livello ambulatoriale in grado di andare a correggere definitivamente miopia ed astigmatismo. Le tecniche di chirurgia refrattiva disponibili sono diverse e va scelta la più adatta in base al tipo di difetto, alla conformazione dell’occhio o al risultato che si vuole raggiungere. Le tecniche più impiegate attualmente sono: la PRK (Photorefractive Keratectomy), la LASIK (Laser-Assisted In-Situ Keratomileusis) e la SMILE (SMall Incision Lenticule Extraction).
La chirurgia laser per miopia ha lo stesso obiettivo dell’ortocheratologia: modificare la curvatura esterna della cornea, consentendo la messa a fuoco degli oggetti lontani.
la qualità delle immagini con le due tecniche è sovrapponibile ma, mentre l’ortocheratologia è totalmente reversibile, i risultati della chirurgia refrattiva sono definitivi. Inoltre, né l’una né l’altra tecnica assicurano nel lungo periodo la stabilità del risultato che pur mantenendosi nella maggioranza dei casi. Nell’ortocheratologia notturna basta cambiare i parametri della lente, in caso di chirurgia refrattiva occorrerebbe eseguire un altro intervento, cosa non sempre possibile.

Contrastare la miopia con una dieta alimentare mirata
Ricordiamo che a tutt’oggi non c’è una chiara risposta alle domande “perché qualcuno diventa miope?” “perché qualcuno diventa miope di un solo occhio?” “perché la miopia a volte si ferma a 2 o 3 Diottrie ed altre volte arriva a 20 ed oltre diottrie?”. Non conoscendo la causa non è possibile identificare il mezzo sicuro per contrastarla o prevenirla. Qualche tecnica, tra quelle provate sembra avere un successo statistico: le più efficienti sono, in ordine di efficienza, l’ortocheratologia, la chirurgia refrattiva e l’instillazione quotidiana di atropina ma è importante sapere che anche l’alimentazione sembra rivestire un ruolo fondamentale nel tentativo di fermare miopia o comunque rallentarne il decorso. Uno stile di vita sano ed un corretto apporto di vitamine (a partire dalla vitamina A), contribuisce a migliorare la vista in generale ed offre un buon rimedio naturale per la riduzione miopia. Nella nostra tavola non dovrebbero mai mancare verdure crude a foglia verde, pomodori, carote, formaggi, latte fresco ed arance, che sono ottime fonti di vitamina A.
Per concludere, rispondiamo sinteticamente alla domanda posta inizialmente: si può bloccare la miopia?
La risposta è no. Purtroppo, non ci sono modi sicuri in ogni caso. Con l’ortocheratologia si può contrastare la miopia senza interventi invasivi, nei casi più fortunati si può arrivare perfino ad arrestarla, ma bisogna agire in tempo. L’orto-k non è indicata per miopie elevate, oltre le 7/8 diottrie, ma oltre questo limite anche la chirurgia refrattiva diventa davvero problematica.