Recupero vista miopia: oltre all’operazione chirurgica e agli occhiali, per un miope esistono altri metodi per vedere bene, lo sapevate?
Chiunque sia affetto da miopia, soprattutto se deve convivere con un difetto visivo davvero forte, ha desiderato almeno una volta di poter guarire definitivamente. La miopia, se forte, è, infatti, estremamente limitante, e costringe all’uso di occhiali o lenti a contatto sempre, non soltanto da lontano. Chi ha una miopia davvero forte conosce l’ansia di perdere le lenti a contatto o rompere gli occhiali fuori casa, senza occhiali di ricambio; la visione è completamente fuori fuoco e perfino una normale passeggiata diventa un’impresa ardua.
Per il recupero della miopia, ogni miope sa che esiste, ormai da diversi anni, l’opportunità di effettuare un’operazione di chirurgia refrattiva. Tale operazione corregge le curvature della cornea impiegando un fascio di luce laser. Si tratta, tuttavia, pur sempre di un intervento chirurgico, irreversibile, e che potrebbe non portare ai risultati sperati. Qualcuno è scoraggiato per paura del dolore, invero piuttosto modesto, qualcun altro dalla non certezza dei risultati che nessun medico è in grado di garantire. Ma a parte l’operazione chirurgica, per un miope esistono altri metodi per vedere bene che non siano occhiali o lenti a contatto? Lo scopriremo in quest’articolo!

Essere miopi ma vedere con i propri occhi senza lenti e senza operazione: è davvero possibile?
Chi è miope e non vuole sottoporsi alla chirurgia deve rassegnarsi:
non è possibile arrivare a un recupero vista senza l’intervento chirurgico.
Ciò nonostante, ci sono tecniche per vedere meglio senza occhiale e per rallentare o addirittura bloccare la progressione miopica, alcune efficaci, altre molto meno, Analizziamone qualcuna insieme
Metodo Bates miopia: medicina alternativa
Il metodo Bates, inventato nel 1919 dal dottor Bates, si basa su un principio piuttosto strampalato perfino per l’epoca: la messa a fuoco da vicino è dovuta all’azione dei muscoli esterni dell’occhio e la miopia, tutti i difetti di vista e tutte le patologie oculari sarebbero conseguenza di un “cattivo stato mentale” e sarebbero totalmente reversibili abbandonando gli occhiali (le lenti a contatto non erano ancora state inventate) e seguendo il suo metodo basato su esercizi e sul rilassamento. Queste teorie ebbero, come risultato, l’espulsione di Bates dall’Associazione Optometristi statunitense. Di certo questo metodo, ancora ad un secolo di distanza dalla sua ideazione, ha ancora i suoi ferventi sostenitori, ma non è stato in grado in nessun caso di far regredire, come millanta, cheratoconi o retinopatie, né tantomeno di ridurre la miopia o le altre ametropie. C’è però da dire, ad onor del vero, che le tecniche del metodo Bates, rilassando l’organo, fanno spesso diminuire o scomparire l’astenopia (ossia il disagio che si prova sforzando la vista) e che l’abitudine a vedere il mondo sfocato consenta di mettere a fuoco una o due righe in più. E’ vero poi che tantissimi seguaci di questo metodo, o di metodi consimili, vanno ora in giro senza occhiali mentre prima ne dipendevano, ma in realtà quello che si ottiene con il metodo Bates (e con altri metodi che prendono spunto da questo, oltre ad un modesto aumento dell’acutezza visiva ed alla diminuzione del disagio, non è imparare a “vedere bene senza occhiali”, ma a “vivere meglio vedendo male senza occhiali”.
In definitiva gli esercizi del metodo Bates a sono ottimi per rilassare gli occhi, i suoi suggerimenti sono decisamente indicati per chi affatica la vista, ma non mantengono neanche minimamente la promessa di ridurre miopia ed altre ametropie, per tacere della loro assoluta e comprata inefficacia sulle patologie oculari. In pratica contribuiscono a migliorare l’acutezza visiva ma non permettono di recuperare la vista.
Metodo bates ed esercizi miopia: sono efficaci per la riduzione della progressione miopica?
Chi soffre di miopia progressiva, o ha un figlio che ne soffre, sa quanto è importante tentare di contrastarne l’avanzata. Si sono tentate diverse soluzioni, ma nessuna ha un’efficacia totale. Gli esercizi per rilassare l’occhio, le pause frequenti durante la lettura, l’ammiccamento forzato, la ginnastica per migliorare la postura, l’uso di lenti e filtri calcolati per la lettura sono tutte tecniche che aumentano il comfort ed il rendimento e fanno diminuire disagi dovuti all’impegno della lettura o del lavoro al computer, ma non riescono a contenere l’avanzata della miopia.
Anche l’uso di farmaci o colliri non ha fornito grandi risultati, e solo l’instillazione quotidiana per lunghi periodi di atropina (le goccine usate dall’oculista per dilatare la pupilla e che non fanno vedere da vicino) ha un qualche effetto.
L’unico risultato davvero positivo nel contrasto alla progressione della miopia viene dall’ortocheratologia

Ortocheratologia: lenti a contatto hi tech capaci di risolvere il difetto visivo e contrastarne l’avanzata
L’assonanza con il più noto termine “ortodonzia” non è casuale:
Si tratta di lenti a contatto per miopia che hanno una funzione paragonabile a quella di un apparecchio per i denti.
Le lenti ortocheratologiche, infatti, sono capaci di modificare la distribuzione dell’epitelio corneale, riducendo, in pratica, l’eccesso di curvatura della cornea che ha come conseguenza la miopia.
È un processo non invasivo, sicuro e indolore: basterà indossare le lenti a contatto ortocheratologiche di notte, mentre si dorme, proprio come l’apparecchio per i denti, ed al risveglio si possono rimuovere e si continua a vedere bene con i propri occhi. Si tratta di lenti a contatto speciali, rigide ed estremamente traspiranti, con una geometria estremamente complessa capaci di riportare (piano piano, e con un’applicazione costante secondo le indicazioni del contattologo) la cornea ad una forma corretta.
L‘ortocheratologia consente di vedere in modo naturale e senza aiuti i miopi fino ad otto o nove diottrie ed inoltre è la tecnica più efficace per contrastare l’avanzamento della miopia.
Per maggiori informazioni su questa tecnica non invasiva e indolore ti basterà prenotare un appuntamento con uno dei nostri consulenti: potranno indicarti, tra tutti i rimedi per la miopia, qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze visive, e ad aiutarti a ritrovare l’emozione di vedere con i tuoi occhi.
Oggi esiste un metodo alternativo per bloccare la Miopia!
Prendi un appuntamento