
Superati i quarant’anni di età, se di sera si avvertono gli occhi stanchi dopo la solita giornata lavorativa e si riscontra qualche difficoltà nella visione da vicino, è il caso di fare un controllo della vista perché, con molta probabilità, si sta entrando nella fase della presbiopia.
Non c’è nulla di allarmante: la presbiopia è una condizione visiva del tutto normale dopo i quarant’anni, ma la sua correzione è semplice solo in apparenza.
In commercio ci sono molti occhiali “da lettura” premontati, che consentono di leggere anche ai presbiti conclamati e che si possono trovare in una qualsiasi farmacia o in un centro commerciale già pronti all’uso e con diverse gradazioni. Spesso però gli svantaggi di questa soluzione sono superiori ai benefici che apportano.
La visione è una cosa meravigliosa, ma piuttosto complessa, e la determinazione dell’occhiale adatto alle numerose esigenze personali deve tener conto di molti parametri:
-
-
- Potere diottrico: che solo raramente è uguale nei due occhi;
- Valutazione della distanza di uso;
- Tipo di lenti: se sferiche, asferiche o dinamiche.
-
In particolare è importante che le lenti siano montate alla giusta distanza interpupillare, che è diversa da persona a persona. Solo un occhiale scelto con questi parametri consente ai presbiti di vedere in maniera ottimale a tutte le distanze.
La scelta delle lenti del proprio occhiale cambia in funzione del progresso tecnologico. La soluzione più utilizzata fino a poco tempo fa era costituita da un paio di lenti monofocali, che però erano valide a una sola distanza, mentre la vita odierna, anche in età di presbiopia, richiede una visione nitida a distanze diverse: lettura, computer, tablet, ecc.
L’unica soluzione, senza dover continuamente cambiare occhiali, è la scelta di lenti progressive, che oggi sono molto evolute e tollerate da tutti i presbiti.

Lenti monofocali o lenti progressive: quali scegliere per gli occhiali da lettura
Quando dobbiamo risolvere i problemi creati dalla presbiopia incipiente, la scelta è tra gli economici occhiali monofocali e i più tecnologici occhiali progressivi.
Le lenti monofocali hanno un’unica gradazione e quindi possono essere utilizzate esclusivamente per una determinata distanza. Possono tranquillamente andar bene per leggere qualche riga prima di addormentarsi, ma nel momento in cui si avrà la necessità di guardare a una distanza maggiore, apparirà tutto sfocato.
Per questo motivo, ma anche perché con l’avanzare dell’età i problemi visivi tendono ad aumentare, la soluzione più ovvia è la scelta di lenti progressive. Le lenti progressive, inventate negli anni cinquanta, si sono enormemente evolute e rappresentano oggi la migliore soluzione sia in termini di qualità che di funzionalità per la presbiopia.
Nel caso delle lenti progressive un’unica lente è in grado sopperire alle diverse necessità visive senza dover continuamente sostituire gli occhiali a seconda delle distanze. Una vera e propria lente multitasking da indossare tutto il giorno per una visione chiara e nitida sia da vicino che da lontano.
Occhiali personalizzati e occhiali premontati: quali sono le differenze
Gli occhiali da lettura già pronti possono essere, come abbiamo visto, una buona risorsa “di emergenza”, da tenere nel cassetto della scrivania o nel cruscotto dell’auto, da usare in caso di rottura o smarrimento degli occhiali progressivi.
La vista è una cosa importante, e vale la pena sempre di scegliere la qualità migliore optando per un paio di occhiali di prescrizione su misura che è possibile trovare anche a prezzi convenienti.
L’acquisto di occhiali da lettura personalizzati consente inoltre di avere lenti con caratteristiche che gli occhiali premontati non hanno, come:
- il trattamento antiriflesso, che elimina l’affaticamento degli occhi causato da riflessi della lente,
- il trattamento protettivo, che assicura una protezione degli occhi dai raggi UV e dalla luce blu visibile dei dispositivi digitali.
La cosa certa è che la scelta ideale per i presbiti è rappresentata dalle lenti progressive, che non solo garantiscono la possibilità di vedere bene a tutte le distanze, ma soprattutto sono sempre disponibili e consentono di leggere uno scontrino o di rispondere al cellulare senza la ricerca affannosa dell’occhiale da vicino.

Svantaggi degli occhiali da lettura premontati
I comuni occhiali premontati, già graduati e pronti all’uso, si possono acquistare ancora da qualche ottico, ma sopratutto in farmacia o in un grande magazzino.
Gli occhiali premontati, diventati popolari negli anni ’90, hanno il vantaggio di essere economici e sono disponibili in molti stili e colori. Grazie al loro basso costo è possibile acquistarne anche più paia da conservare in diverse stanze della casa, così come in auto, in ufficio, nella borsa e così via.
Gli occhiali premontati presentano comunque degli svantaggi rilevanti:
-
- non sono adatti a un uso prolungato che necessiti attenzione e precisione
- il basso costo va a scapito della qualità delle lenti
- la lente è la stessa per entrambi gli occhi
- la posizione del centro ottico delle lenti non è personalizzata.
Questo può causare mal di testa, affaticamento degli occhi e persino nausea per l’uso di occhiali da lettura che non corrispondono a una giusta prescrizione o che hanno centri ottici troppo diversi dalla distanza tra le pupille.
Se riscontri questi problemi la prima cosa da fare è effettuare una visita dal proprio optometrista per individuare la giusta gradazione.
Il pericolo di rinunciare a un controllo della vista
La facile reperibilità, ma anche i costi relativamente bassi, sono uno dei motivi per i quali molte persone tendono ad acquistare occhiali premontati invece di recarsi da un ottico optometrista per un controllo approfondito dell’efficienza visiva.
Un recente sondaggio ha rivelato che il 17% dei presbiti acquista occhiali premontati perché “non ritiene necessario un esame della vista”. Per la buona salute degli occhi è necessario recarsi dal proprio ottico di fiducia per il controllo della vista almeno una volta all’anno.