Sei miope? La lente a contatto rappresenta per te un’ottima alternativa all’intervento chirurgico e ai classici occhiali.
Si tratta, infatti, di uno strumento correttivo che non porta al rimpicciolimento delle immagini, che garantisce un’ottima percezione dello spazio e che, rispetto agli occhiali, non pregiudica la visione periferica.
Parliamo, come probabilmente già saprai, del difetto visivo più comune e diffuso, dovuto all’eccessivo allungamento dell’occhio. Utilizzando le sopramenzionate lenti andrai a migliorare le tue capacità spaziali, indispensabili mentre pratichi attività sportiva, durante la guida ma anche nelle semplici attività quotidiane. Nel caso la problematica riguardi un bambino, un adolescente o una persona particolarmente insicura, devi considerare che tali lenti non andranno a influire sull’aspetto estetico, poiché una volta applicate risultano, contrariamente agli occhiali, praticamente invisibili.

Chi può usare la lente a contatto?
Come detto, questa tipologia di lente è un’ottima soluzione se desideri intervenire sul disturbo senza ricorrere alla chirurgia refrattiva al laser. Gli atleti, che in molti casi non possono usare gli occhiali durante le gare, puntano spesso sulle lenti da applicare direttamente sull’occhio per risolvere i loro problemi di vista. Stesso discorso vale per alcune categorie professionali.
Se soffri di particolari disturbi, come nel caso della cheratite o della congiuntivite, o la tua produzione lacrimale risulta alterata, è necessario consultare lo specialista prima di utilizzare una specifica lente a contatto. In tal senso, dopo una visita accurata, ti verranno consigliate delle lenti adeguate alla tua condizione.
Come mai la miopia peggiora?
Forse ti sarà capitato di notare un peggioramento della tua miopia o di quella dei tuoi figli, anche a distanza di breve tempo. Ma come mai accade? La causa, il più delle volte, è solo parzialmente di natura genetica. La progressione miopica inizia, in chi è predisposto, in assenza di attività motoria all’aria aperta per almeno due ore al giorno. Un altro fattore di crescita della miopia è senz’altro da attribuire all’eccessivo sforzo visivo, prodotto mentre vi dedicate alla scrittura, alla lettura o all’utilizzo di dispositivi come PC e smartphone.
Si parla in questi casi di miopia progressiva e “stress accomodativo” e tale condizione porta a un rapido peggioramento della vista. Per questo motivo gli specialisti consigliano oltre che una vita sana e con qualche ora al giorno all’aria aperta, di limitare l’impiego di computer o altri device elettronici, di riposare spesso gli occhi e di utilizzare delle lenti adatte.
Quanto costano le lenti a contatto?
In commercio esistono numerose tipologie di lenti da applicare direttamente sugli occhi, dalle rigide alle morbide, passando per quelle definite ibride, ossia con la porzione centrale più rigida rispetto a quella periferica. Trovi, poi, lenti:
- giornaliere, da utilizzare solo una volta
- usa e getta o “disposable”, che possono avere una durata variabile, dai 7 ai 30 giorni
- a sostituzione programmata o convenzionali, possono essere usate anche per 12 mesi in base al tipo
Il costo è variabile e non dipende dalla gradazione lenti a contatto per miopia, esistono infatti anche lenti semplicemente colorate. I prezzi dipendono, invece, dalla tipologia di lavorazione, dalla qualità dei materiali impiegati e dal livello di pulizia che la lente è in grado di garantirti.
Sul nostro sito ufficiale e nei punti vendita fisici Lisi&Bartolomei trovi tantissime tipologie di lenti di alta qualità, dalle Acuvue Advance alle Coopervision Proclear, passando per le Dailies Aquacomfort e le Galileo Starview, solo per citarne alcune.

Come scegliere la gradazione delle lenti a contatto?
La scelta delle tue lenti deve arrivare sempre dopo un controllo della vista, che puoi richiedere comodamente tramite il nostro sito ufficiale Lisi&Bartolomei. Devi sapere che la gradazione delle lenti non sempre coincide con quella degli occhiali, perciò è bene consultare uno specialista prima di procedere all’acquisto.
Il nostro team di professionisti è a tua disposizione per fornirti i giusti consigli e presso i nostri centri trovi attrezzature all’avanguardia utili per eseguire un perfetto test visivo.
Nel caso voglia scegliere in autonomia le tue lenti, conoscendo la gradazione degli occhiali da vista, ricorda che esiste la formula matematica LAC = OCC / <1-(OCC * d)>, dove:
- “LAC” è la diottria delle lenti a contatto
- “d” è la distanza tra occhio e lente dell’occhiale
- “OCC” è la diottria degli occhiali
Acquistare le giuste lenti in totale sicurezza
La nostra azienda ottica Lisi&Bartolomei, con i suoi 7 centri distribuiti nel territorio del centro Italia e il suo sito specializzato, ti mette a disposizione le lenti a contatto per miopia migliori del settore, ma anche una vasta gamma di occhiali e prodotti dedicati alla cura della vista. Operiamo dal 1979 e ti garantiamo professionalità e competenza, oltre che un servizio assistenza di primo livello.
Nel nostro catalogo trovi anche lenti a contatto notturne per miopia, o lenti ortocheratologiche, realizzate su misura e capaci di correggere il difetto visivo durante il sonno. L’ortocheratologia notturna è, infatti, una tecnica non chirurgica che permette di intervenire sulle ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo) tramite applicazione programmata di particolari lenti “a geometria inversa”. Queste ultime portano a una modifica della superficie corneale, ossia della sua forma, alterata nei pazienti soggetti a tali problematiche. Richiedi un appuntamento per un controllo gratuito dell’efficienza visiva e prenditi cura dei tuoi occhi e di quelli delle persone a te care.