Nonostante siano ancora numerose le persone che ricorrono all’uso di occhiali da vista per la correzione di problemi come l’astigmatismo, le lenti a contatto per astigmatismo sono una soluzione che sta prendendo sempre più piede. Considerati entrambi metodi validi, in realtà è stato dimostrato che in diversi casi per la correzione dell’astigmatismo le lenti a contatto hanno un’efficacia superiore rispetto alle tradizionali lenti oftalmiche.
Che cosa si intende per astigmatismo
Prima di procedere con una panoramica sulle migliori lenti a contatto per astigmatici è necessario fornire una definizione di astigmatismo. L’astigmatismo è un difetto visivo, che interessa in particolare la superficie corneale e che si manifesta con una visione sfocata degli oggetti sia vicini che lontani. Tale difetto è causato in sostanza da un’irregolarità della cornea che, non perfettamente sferica, impedisce ai raggi di luce di raggiungere in modo corretto la retina. In linea di massima l’astigmatismo è un problema di natura congenita, ma talvolta può essere causato anche da traumi o patologie specifiche.

Lenti a contatto toriche per astigmatici
Per la correzione dell’astigmatismo vengono utilizzate delle lenti a contatto denominate lenti a contatto toriche. Queste lenti a contatto per astigmatismo sono caratterizzate da una geometria particolare, la quale conferisce loro una forma allungata che rimanda ad una palla da rugby. Proprio grazie a questa forma le lenti per astigmatismo sono in grado di creare diversi piani di refrazione della luce sull’asse orizzontale e verticale andando a compensare le irregolarità della superficie corneale. Nello scegliere le migliori lenti a contatto per la cura dell’astigmatismo è inoltre importante sapere che ne esistono in commercio due categorie: le lenti a contatto morbide e le lenti a contatto rigide gas permeabili.
Lenti a contatto per astigmatismo rigide gas permeabili e morbide
Ma quali sono esattamente le differenze tra lenti per astigmatismo rigide gas permeabili e morbide? Le lenti a contatto gas permeabili vengono utilizzate in caso di astigmatismi elevati o in caso di patologie. In genere sono realizzate “su misura”, ovvero utilizzando un topografo corneale che tiene conto con precisione delle deformazioni corneali presenti. Le lenti a contatto morbide invece, a differenza delle gas permeabili, vengono utilizzate nei casi più comuni per astigmatismi lievi. Queste lenti sono disponibili per il ricambio giornaliero, mensile o trimestrale.

Quali sono le migliori lenti a contatto per astigmatici e come indossarle?
Esistono in commercio diversi brand specializzati nella vendita di lenti a contatto per astigmatismo. I migliori risultati, però, in termini di comfort, visione e sicurezza, sono garantiti solo da lenti progettate su misura in base alle proprie esigenze e caratteristiche, che necessitano la consulenza del contattologo professionista.