Come togliere i graffi dagli occhiali da sole

Capita che le lenti degli occhiali da sole si graffino.

Capita anche che la nostra propensione al “fai da te” ci spinga a trovare una soluzione, magari il meno costosa possibile.

Capita inoltre che magari in passato ci si sia imbattuti in vari tipi di abrasivi o “polish” nati per lucidare alcune sostanze: legno, metalli, pietre e vernici sintetiche.

Capita infine che magari abbiamo sentito, dall’amica o amico ben informato, le meravigliose proprietà abrasive e lucidanti del nerofumo, della cenere di sigaretta, del dentifricio o del bicarbonato (li ho elencati in ordine di aggressività).

togliere graffi occhiali da sole

Ed allora, perché non provare a togliere i graffi sulle lenti da sole?

Dev’essere facile: prendere un abrasivo (partendo dal meno aggressivo) e strofinare delicatamente ed abbastanza a lungo, con un po’ di acqua ed un panno di microfibra, sulla superficie graffiata. Le tecniche possono variare: alla microfibra si può sostiruire un pezzo di pelle di daino, naturale o sintetica, l’azione abrasiva può essere agevolata da aceto o da sale fino, il lavoro di polpastrello può essere meglio eseguito appoggiando il panno con l’abrasivo sulla superficie di una spugna e la lente passata, senza spingere troppo, con movimenti circolari.

Tutti i metodi sono validi e funzionano benissimo in proporzione della manualità dell’operatore, i graffi non si vedono più e l’occhiale si può tornare ad usare, ovviamente, come cerchietto per capelli, e non per proteggere gli occhi dal sole!

La preparazione di chi suggerisce questi metodi, dagli apparenti ottimi risultati, è senz’altro elevata nel settore dell’hobbystica, ma assolutamente inconsistente nel campo ottico. La superficie di una lente oftalmica (una lente seria, non di bancarella) è altamente tecnica, ed è normalmente formata da numerosi strati diversi (idrorepellenti, antiimbrattanti, antiriflettenti, antiUV, polarizzanti, ecc.), ciascuno con spessori di pochi millesimi di millimetro, che contribuiscono a dare alla lente le caratteristiche tali da renderla degna di stare davanti ai nostri occhi.

togliere graffi occhiali da sole

La regolarità di una superficie è figlia dell’azione di torni a controllo numerico, ancorati a basi di almeno mezza tonnellata per smorzarne le oscillazioni, ed è assolutamente impossibile riprodurla con tecniche artigianali. Le aberrazioni ottiche prodotte da una abrasione casuale su una superficie sono tali da giustificare, da sole, astenopie e mal di testa. Una lente trattata così non ha più caratteristiche ottiche, ma è un semplice pezzo di plastica più o meno trasparente.

Non vi ho convinto? Non volevo certo farlo, ma provate a dire ad un antiquario che avete intenzione di usare uno sgrassatore ed una bella spazzola per pulire (delicatamente, ovvio!) una tavola del ‘300 che sembra sporca. Provate a dire ad un numismatico che ha trovato un Denario d’argento di Carlo Magno che con una bella passata di Sidol è più pulito….

Provate ora a dire ad un ottico optometrista che avete tolto i graffi di una lente con il dentifricio…..

Si, la reazione sarà la stessa.

Concludendo: il miglior consiglio su come togliere i graffi dagli occhiali da sole? Sostituite le lenti con altre, nuove, perfette e garantite dalla professionalità dell’ottico.

I vostri occhi, ben più importanti del vostro borsellino, vi ringrazieranno!


Lisi Bartolomei