In pochi sanno che tra i rimedi per la miopia, esistono le lenti ortocheratologiche: si tratta di lenti a contatto notturne capaci di attenuare la miopia, permettendo un effettivo recupero della vista.

In questo articolo, scopriremo meglio come funziona l’ortocheratologia, quali sono i benefici e quali sono le possibili controindicazioni.

lenti notturne per miopia

Come migliorare la vista senza occhiali? Ecco le lenti ortocheratologiche

L’ortocheratologia notturna è una tecnica oftalmologica ideata negli anni ’60, progressivamente perfezionata e resa più sicura grazie all’avanzamento tecnologico dei computer e dei materiali degli ultimi anni. Questa tecnica si basa su un principio molto semplice: grazie all’applicazione di particolari lenti a contatto, capaci di esercitare una pressione calibrata, sarà possibile rimodellare l’epitelio della cornea. La diretta conseguenza di questo rimodellamento progressivo (che dura per qualche giorno) è il recupero della vista; naturalmente, come è semplice intuire, si tratta di un procedimento che richiede una certa regolarità da parte del portatore, che dovrà, per vedere bene di giorno, indossare ogni notte le proprie lenti.

Le lenti a contatto miopia di questo tipo andranno indossate solo durante il sonno. In parole povere, funzionano un po’ come un apparecchio ortodontico: esercitando una leggera pressione in maniera pressoché continuativa, correggeranno la deformazione che determina la miopia. Naturalmente, proprio come un apparecchio per i denti, anche le lenti a contatto notturne sono completamente personalizzate: verrà creata una lente specifica per ogni portatore a seconda delle conformazioni della cornea e della quantità di miopia da correggere, .

L’ortocheratologia funziona davvero per recuperare la vista?

Sì, funziona molto bene. Le lenti a contatto per la miopia permettono di modificare la curvatura della superficie corneale; inizialmente questo effetto sarà solo temporaneo, ma indossando con costanza (e secondo le indicazioni del contattologo) le proprie lenti, sarà possibile ottenere risultati eccellenti.

Naturalmente, per la progettazione e la realizzazione delle proprie lenti notturne, è importantissimo affidarsi a specialisti del settore, già esperti anche in questa tecnica così innovativa, come i punti vendita Lisi & Bartolomei.

lenti notturne per miopia dei bambini

Per chi è consigliata questa tecnica?

I primi destinatari di questa innovativa tecnica di correzione non invasiva della vista sono sicuramente i bambini e i ragazzi. La miopia, si sa, tende a crescere fino all’età del pieno sviluppo, fino a livelli notevoli. L’ortocheratologia è l’unica tecnica riconosciuta in grado di rallentare significativamente, fino spesso ad arrestare definitivamente, la progressione della miopia, pur mantenendo la propria caratteristica di tecnica “dolce”, con una ‘invasività praticamente nulla.

Inoltre, questa tecnica di correzione può essere sinergica alla correzione chirurgica della miopia. L’intervento di chirurgia refrattiva non si può fare prima del completo sviluppo, ed è tanto più sicuro quanto minore è la miopia da correggere. Al contrario l’ortocheratologia è particolarmente indicata nell’adolescenza per la sua capacità di arrestare la miopia. Ad esempio, un bambino di otto anni con una miopia di tre diottrie, statisticamente e verosimilmente potrà sviluppare, in età di intervento chirurgico, verso i 24 anni, una miopia di 8 o 9 diottrie. Se grazie alla ortocheratologia siamo riusciti a contenere la miopia entro le 3 o 4 diottrie, l’intervento di chirurgia refrattiva su 4 diottrie avrà risultati migliori e minori possibilità di complicanze rispetto all’intervento su una miopia doppia.

Ci sono controindicazioni?

Praticamente no. Nell’ortocheratologia le controindicazioni sono solo quelle correlate a patologie corneali in atto. Una cornea sana non risente dell’applicazione e i suoi disagi, dopo la prima fase di adattamento, sono davvero minimi.

Per maggiori informazioni su ogni aspetto di questa tecnica per recuperare la vista non esitare a contattarci.

Saremo felici di aiutarti!

Lisi Bartolomei