lenti antiriflesso per guida notturna

Quando scegliere le lenti antiriflesso per guida notturna e gli occhiali riposanti? Non è una domanda scontata come potrebbe apparire. Guidare con prudenza è fondamentale per muoversi nel traffico a bordo di una vettura senza incorrere in incidenti. Tuttavia, la prudenza, da sola, non è sufficiente a garantire viaggi sicuri, indipendentemente dalla loro durata.

Spesso, infatti, si sottovalutano i problemi legati alla vista o, comunque, le limitazioni alla visione determinate da una serie di fattori. Trovarsi a guidare in condizioni di nebbia e pioggia, oppure nelle ore notturne, significa dover far fronte ad una situazione di scarsa luminosità. Di notte è l’abbagliamento proveniente dai fari degli altri veicoli, dalle insegne e dall’illuminazione stradale a costituire un ulteriore pericolo. Affidandosi a delle lenti antiriflesso specifiche per guida notturna è possibile rendere più confortevole e sicura la guida.

Lenti antiriflesso: come riconoscerle e loro utilità

Anche chi gode di una vista perfetta, se guida frequentemente di sera o di notte, dovrebbe valutare l’acquisto di un paio di occhiali antiriflesso specifici per tale attività. Se un raggio di luce arriva alla superficie di un materiale trasparente, come le lenti degli occhiali, una parte di esso viene riflessa. Ma una lastra di vetro ha due superfici, per cui una parte del raggio incidente viene riflessa dalla faccia esterna, ed un’altra piccola parte da quella interna. I fasci luminosi, così riflessi, formano una falsa immagine, una sorta di alone attorno all’immagine principale.

lenti antiriflesso per guida notturna

Questo alone formato dalla luce riflessa non è molto luminoso, e di giorno, in condizioni di luminosità diffusa, si nota poco. Se di giorno si nota poco, di notte, quando è massima la differenza di luce tra figura illuminata e fondo scuro, la doppia immagine attorno alla figura, si fa notare e infastidisce notevolmente. Le lenti antiriflesso limitano il fenomeno della riflessione luminosa (eliminarlo del tutto non è possibile), aumentando la quantità di luce che attraversa la lente, ossia la trasparenza, della lente (a volte dal 92% al 99.99%).

Nelle ore notturne, quindi, non solo le lenti degli occhiali, ma anche finestrini e specchietti dell’auto, creano questi fastidiosi fenomeni. Oltre ad assicurare una costante pulizia alle parti dell’auto appena indicate, e a regolare con attenzione fari e specchietti, la situazione è migliorabile notevolmente indossando lenti antiriflesso.

Ma una lente antiriflesso degli occhiali cosa è?

Si tratta di una lente sottoposta ad un trattamento specifico. Sulla superficie della lente vengono depositati più strati ultrasottili di particolari sali minerali (spessi da 0,1 a 0,014 millesimi di millimetro). Questi garantiscono, tramite un fenomeno denominato interferenza distruttiva, una riduzione del riflesso interno, condizione necessaria per avere immagini più nitide e meno affaticanti.
Indossare lenti con questo trattamento renderà più sicura la guida notturna. Il trattamento antiriflesso assicura alle lenti anche una maggiore resistenza ai graffi e, al contempo, le rende idrorepellenti e ne facilita la pulizia.

lenti antiriflesso per guida notturna

La diminuzione del contrasto, pericolosa soprattutto di notte

Vedere qualcosa, vuol dire isolarla e distinguerla dal fondo. È il contrario del mimetismo che molti animali utilizzano per difesa, assumendo un colore simile all’ambiente. Alcune condizioni, come vetri sporchi, nebbia, scarsa illuminazione, diminuiscono il contrasto, ossia la differenza di luminosità tra oggetto e sfondo. I vetri possiamo pulirli, ma per le altre condizioni ambientali ci sono pochi rimedi.

Gli occhiali per la guida notturna e per la guida in condizioni meteo avverse hanno delle lenti con un trattamento particolare che assolve principalmente a due funzioni:

  1. Assorbe maggiormente la luce diffusa da nebbia, pioggia o foschia;
  2. Assorbe selettivamente la luce dei fari delle altre macchine, soprattutto quelli più intensi, alogeni, allo iodio o a led.

La differenza è una visione estremamente più precisa e confortevole, ideale per chi guida.

Lenti infrangibili antiriflesso: tanti vantaggi in un solo prodotto

Riepilogando, i vantaggi derivanti dall’impiego di occhiali antiriflesso meritano di essere menzionati soprattutto due:

  • Riduzione sia degli aloni provocati da sorgenti luminose artificiali che dell’abbagliamento causato da sorgenti di luce;
  • Netto miglioramento delle condizioni visive (soprattutto in caso di asfalto bagnato e di viaggi nelle ore notturne).

Le lenti antiriflesso per guida notturna sono in grado di eliminare l’effetto “doppia immagine”. Inoltre, chi lo desidera ha l’opportunità di acquistare montature che offrono una protezione aggiuntiva contro piccoli insetti o particelle di polvere.

Le tecnologie più recenti hanno portato alla realizzazione di superfici particolarmente resistenti alle abrasioni, e sorprendenti a livello di idrorepellenza. Un negozio di ottica come Lisi&Bartolomei può rappresentare un punto di riferimento importante per chi è in cerca di lenti riposanti o indicate per la guida in ore notturne. È possibile rivolgersi al centro ottico anche per sottoporsi a controlli dell’efficienza visiva alla guida.