guidare di notte

Guidare di notte: ecco come ridurre i riflessi

Guidare di notte è molto più impegnativo per la vista che guidare di giorno. A rendere particolarmente difficile e faticosa la guida notturna concorrono diversi fattori:

  • il riflesso delle luci dei finestrini;
  • l’altezza dei fari e degli specchietti;
  • la scarsa pulizia della superficie delle lenti.

La guida notturna richiede molta attenzione: in Italia solo il 20% di macchine circolano di notte, ma il 40% di tutti gli incidenti gravi avviene proprio di sera. La minore nitidezza di visione notturna può essere da sola causa di incidenti stradali. I fari delle altre macchine, soprattutto quelli a led o allo xeno, i riverberi, i riflessi, la scarsa illuminazione, il forte contrasto tra fonti luminose ed ambiente scuro e tutte le altre condizioni visive avverse della notte irritano e affaticano gli occhi e riducono la prontezza di riflessi.

In queste condizioni non solo aumenta il rischio di incidenti, ma anche lo stress e peggiora la qualità della vita delle persone che devono guidare di notte. Un buon paio di occhiali per guidare di notte dunque da solo non è sufficiente a garantire la sicurezza su strada, ma è senza dubbio un buon punto di partenza per evitare spiacevoli incidenti alla guida.

Occhiali ideali per chi guida di notte

Per venire incontro alle esigenze di chi deve guidare di notte, sono state progettate delle lenti apposite che tengono conto della maggiore apertura notturna della pupilla, che riducono al massimo le aberrazioni laterali delle lenti e con una colorazione che attenua selettivamente le luci dei fari delle macchine.Presso i centri Lisi&Bartolomei sono ora disponibili queste lenti innovative create per la guida notturna.

Le persone che già le hanno provate non vorrebbero mai più abbandonarle. Indossando le lenti specifiche per la guida notturna si ha la netta sensazione di una visione più nitida con una migliorata percezione dei colori e dei contrasti delle immagini, specialmente in condizione di luce scarsa e di notte.

Studiate specificamente per la guida notturna, queste lenti, realizzate in tecnologia digitale, funzionano altrettanto bene durante il giorno: la corretta percezione periferica offerta agli automobilisti risulta fondamentale in situazioni critiche come guida nel traffico intenso o parcheggi in retromarcia e in aree ristrette.

Se l’ametropia è ben corretta con un occhiale adeguato, l’acutezza visiva non diminuisce al calare della luce.

guidare di notte

Altri consigli per guidare di notte

Oltre ai trattamenti volti a limitare il fastidio a guidare di notte, esistono diversi accorgimenti che è possibile adottare per migliorare la sicurezza di guida in scarse condizioni di luce.

  1. Regolare l’altezza e la posizione di fari e specchietti per ridurre le possibilità di abbagliamento;
  1. Pulire accuratamente specchietti, parabrezza ed occhiali per avere una visuale più libera sulla strada;
  1. Regolare lo specchietto retrovisore interno, la cui funzione anti-abbagliamento può essere agevolmente attivata grazie alla levetta posta sul bordo inferiore o sul retro.

Tutti questi consigli per guidare di notte uniti ad un paio di occhiali con trattamento antiriflesso e polarizzante garantiscono la sicurezza di chi è al volante e di tutti gli altri passeggeri. Lisi & Bartolomei può aiutare il cliente a trovare il giusto paio di occhiali per guidare di notte attraverso esami della vista accurati e una vasta gamma di trattamenti per lenti applicati con macchinari tecnologici e moderni.

Alla guida notturna potrete anche voi provare una qualità di visione completamente nuova, soprattutto con luce scarsa, una visione nitida e con un maggiore contrasto delle immagini e dei colori di notte.