Come togliere le lenti a contatto?
Rilassati, tutto diventa più facile una volta che avrai fatto un po’ di pratica sulla rimozione delle lenti. Ti consigliamo, innanzitutto, di affidarti sempre a un centro ottico professionale che possa guidarti nell’applicazione e rimozione delle lenti a contatto fino a che tu non sia diventato sicuro ed esperto. Per darti una mano, ecco alcuni suggerimenti sul corretto processo per rimuovere le lenti a contatto.

Prima di rimuovere le lenti a contatto
Come già detto nel precedente articolo su come mettere le lenti a contatto, una delle cose più importanti da fare, ancor prima di iniziare, è quella di lavarsi sempre le mani con acqua e sapone. Successivamente, asciugati bene le mani utilizzando un asciugamano in microfibra che non rilasci piccole tracce filamentose.
4 step per togliere le lenti a contatto
Ora che hai rimosso eventuali batteri dalle tue mani sei pronto a iniziare. Ecco 4 semplici step per riassumere il corretto procedimento.

1. Inumidire e lubrificare gli occhi
Mettiti di fronte ad uno specchio ben illuminato. Questa primo step può essere anche saltato, ma è bene prima che ne parli con il tuo ottico. Diciamo che in generale se le tue lenti hanno la tendenza ad asciugarsi, sarebbe preferibile lubrificare gli occhi con dei colliri appositi per favorire lo scostamento della lente dall’occhio. Sono sufficienti anche solo 2-3 gocce di soluzione salina, l’importante è che ti assicuri con il tuo ottico di fiducia di utilizzare un prodotto adeguato per le lenti che stai utilizzando.
2. Apri bene l’occhio
Apri bene gli occhi mantenendo lo sguardo fisso davanti a te e la testa diritta. Con il dito sposta verso il basso la palpebra inferiore e mantienila in apertura fino a che non avrai estratto la lente.

3. Estrarre la lente
Con il pollice e l’indice dell’altra mano tocca leggermente la lente e stringila molto delicatamente, come se stessi utilizzando una pinza, per estrarla dall’occhio. Fai molta attenzione e utilizza solo i polpastrelli per evitare di rigare o graffiare la lente con le unghie.
Se per istinto ti viene di chiudere l’occhio quando avvicini le dita per estrarre la lente, ripeti l’operazione spostando lo sguardo verso l’alto.
4. Metti le lenti nel contenitore
Se stai utilizzando lenti a contatto giornaliere usa e getta, questo ultimo passaggio non avverrà in quanto, dopo l’utilizzo, dovrai buttarle senza riutilizzarle. Se, invece, stai utilizzando lenti quindicinali, mensili ecc., una volta tolta la lente, devi posizionarla nel contenitore per lenti. Riempi il contenitore con l’apposita soluzione e chiudi bene il tappo. Assicurati di aver posizionato la lente nella corretta sezione del cofanetto e di aver sostituito il liquido.

Hai problemi a togliere le lenti a contatto?
Togliersi le lenti a contatto può essere davvero difficile e non sempre ci si abitua subito. Puoi però considerare alcune attività semplici che potrebbero aiutarti, magari consulta il tuo ottico di fiducia per avere il parere di un esperto.
Gocce o lubrificanti possono facilitare il sollevamento della lente dall’occhio, gli occhi asciutti, infatti, creano un’aderenza maggiore con la lente e rendono difficoltosa la rimozione. È normale che ci sia un periodo di adattamento quando si iniziano ad indossare o si cambiano le lenti a contatto. Concediti del tempo e non avere fretta.
Se continui ad avere problemi a rimuovere le lenti a contatto, parla con il tuo ottico. Potrà suggerirti anche strumenti ottici (come ad esempio la ventosa per lenti a contatto) che facilitano la rimozione delle lenti a contatto. Ricorda però che tutte le lenti a contatto sono delicate e sono anche dispositivi medici. Seguire le istruzioni per la cura, fornite dagli ottici professionisti, è fondamentale per proteggere la salute degli occhi e della vista. Non avviare o cambiare le lenti a contatto senza aver prima consultato il parere del tuo ottico.