Mettere le lenti a contatto ti innervosisce? Rilassati, inserire le lenti a contatto e rimuoverle è più facile di quanto si pensi. Per prima cosa affidati a un professionista della visione che ti accompagni in questo nuovo percorso. Potrebbero essere necessari alcuni giorni per far abituare i tuoi occhi alla sensazione di indossare le lenti. Se ti danno problemi, concediti un po’ di tempo non c’è fretta, non tutti riescono ad indossarle al primo tentativo. Puoi sempre riprovare un altro giorno o un altro ancora.

Mettere le lenti a contatto può sembrare all’inizio difficile, ma non preoccuparti. Una volta che avrai fatto un po’ di pratica, sarà più semplice di quanto pensi. È bene però svolgere correttamente il procedimento per garantire e mantenere la salute dei tuoi occhi. Ecco una guida pratica su come mettere le lenti a contatto.

I passaggi per mettere le lenti a contatto

1. Pulizia e igiene

Prima di iniziare è bene lavarsi accuratamente le mani con un sapone antibatterico e acqua, per almeno 30 secondi. Dopodiché sciacquare accuratamente le mani, per eliminare eventuali residui di sapone, e asciugarle bene, tamponando per togliere tutta l’acqua che potrebbe trasportare batteri nocivi. Asciugati le mani con un asciugamano pulito in microfibra per evitare che i pelucchi entrino nell’occhio. Se non lo possiedi, aspetta che si asciughino con l’aria.

2. Preparare le lenti

Rimuovi la lente dalla confezione. Usa la punta del dito indice per far scivolare fuori la lente a contatto dalla custodia. Posiziona la lente sulla punta del dito.

Fai attenzione a toccare sempre delicatamente la lente, senza utilizzare le unghie o altri oggetti affilati in quanto è molto facile danneggiarle. Se la lente si attacca al lato della confezione, e non riuscite a rimuoverla, spruzzate un po’ di soluzione per inumidirla e controllate che non siano presenti detriti. La presenza di corpi estranei deve essere rimossa esclusivamente con il liquido apposito, nei casi estremi puoi aiutarti con la punta del dito.

3. Posiziona la lente sull’iride

Prima di inserire la lente nell’occhio, controlla bene che questa sia nel verso esatto. Per fare questo, basta mettere la lente a contatto sulla punta del dito e guardare controluce. Se i bordi si allargano, significa che la lente si è girata al contrario.

Tieni delicatamente con il dito medio della mano con la lente, la palpebra inferiore e con il dito medio della mano opposta, la palpebra superiore in modo da evitare di sbattere le ciglia e intralciare l’operazione.
Guardati allo specchio e sposta lentamente il dito verso l’occhio con calma e fermezza. Se non riesci a tenere l’occhio aperto guarda verso l’alto, cerca in ogni modo di non concentrarti sull’occhio e sull’operazione, ti aiuterà a non sbattere le palpebre.

Posiziona lentamente e dolcemente la lente a contatto sull’iride. Se l’occhio è sufficientemente umido, la lente dovrebbe facilmente entrare e rimanere nell’occhio. Prova a togliere piano piano il dito dall’occhio e controlla che non stai rimuovendo nuovamente la lente.

Per essere posizionata correttamente deve disporsi esattamente sopra all’iride. Puoi agevolare il posizionamento ruotando delicatamente l’occhio in tutte le direzioni e mantenendo le palpebre aperte.

4. Ottieni il massimo comfort

Lascia le palpebre e sbatti lentamente l’occhio fino a quando non senti che la lente si è inserita comodamente nell’occhio. Guardati allo specchio per verificare che la lente a contatto sia al suo posto. Se senti dolore o irritazione agli occhi, prova a chiudere l’occhio per un momento in modo da consentire alla lente di stabilizzarsi. Puoi anche chiudere gli occhi e massaggiare delicatamente la palpebra con la punta del dito per spostare la lente al centro dell’iride.

Se si avverte ancora prurito o dolore, rimuovere la lente e pulirla con la soluzione. Dopo prova a inserirla di nuovo. Una volta che entrambe le lenti a contatto sono nei tuoi occhi, guardati intorno e assicurarti di vedere bene.

Gli stessi passaggi devono essere ovviamente ripetuti per l’altro occhio. Terminato il procedimento, versa la soluzione che si trova nella custodia delle lenti a contatto nel lavandino.

Sei soddisfatto delle tue lenti?

Controlla sempre di aver inserito la lente giusta nell’occhio al quale è rivolta e di averla inserita nel verso giusto. Questo previene disagi e problemi di vista, soprattutto se i tuoi occhi hanno prescrizioni ottiche diverse. Prima di mettere le lenti, osserva attentamente la superficie per accertarne la sua integrità e, se non è intatta scarta la lente e prendine una nuova.

Nel caso in cui sulla lente finiscano polvere o detriti, dare alla lente una pulizia completa con la soluzione per lenti.

Ora che hai seguito attentamente tutti i passaggi e tutti gli avvertimenti, sei soddisfatto di come calzano le tue lenti? Se la risposta è si, goditi la tua visione comoda e chiara, altrimenti se riscontri ancora delle difficoltà torna dal tuo contattologo professionista.

Non riesci a metterti le lenti a contatto? Non preoccuparti, non sei l’unico. Affidati ad un centro ottico all’avanguardia che saprà guidarti ed insegnarti ad applicare le lenti a contatto con lezioni pratiche e riuscirai bene anche tu nell’impresa.

Ora che hai imparato a mettere le lenti a contatto, continua a rimanere aggiornato per diventare un esperto anche nella fase successiva, ovvero: togliere le lenti a contatto.

Lisi Bartolomei