Non vedere da lontano vuol dire essere molto limitati nella vita di ogni giorno; se non si ha una vista adeguata, infatti, si rischia di non vivere al meglio, e di non riuscire a svolgere i compiti quotidiani, per non parlare poi dei rischi che si corrono alla guida, soprattutto notturna. Ecco perché è importante non trascurarsi, ed effettuare periodiche visite di controllo dall’optometrista. Con gli anni, infatti, i difetti già esistenti possono peggiorare o possono insorgere problematiche anche in chi aveva occhi sani e una vista perfetta: vedere bene da lontano a vent’anni non è una garanzia di vedere bene per tutta la vita. Al crescere dell’età, inoltre, si diventa presbiti, ovvero si vede male da vicino.ve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Miopia= non vedere da lontano

Il miope vede male da lontano perché ha un occhio troppo potente, con la messa a fuoco “bloccata” da vicino. L’occhio umano può aumentare il proprio potere ma non può in nessun modo diminuirlo. L’aumento del potere dell’occhio attraverso la modifica di forma del cristallino si chiama accomodazione e serve per consentire all’occhio “normale”, che vede bene da lontano, di mettere a fuoco anche da vicino. Se l’occhio ha troppo potere, pertanto (occhio miope), l’unico modo che ha per diminuirlo è utilizzare lenti negative. Un occhio normale, cioè emmetrope, vede senza problemi gli oggetti lontani e mette a fuoco oggetti vicini, quando l’occhio è miope, invece, per vedere bene da lontano occorrono lenti da miopia negative. Un occhio ipermetrope, al contrario, è un occhio debole e per vedere lontano aumenta il suo potere ricorrendo all’accomodazione, che dovrebbe servire per guardare da vicino. Quindi normalmente da lontano vede bene, ma fa un piccolo ma continuo sforzo di accomodazione, che può portare astenopia (stanchezza visiva). L’astigmatismo è dovuto ad una irregolarità della cornea, e può essere associato sia a miopia che a ipermetropia. Con l’età l’ipermetrope, diventando presbite, ossia venendo meno l’accomodazione, vede male anche da lontano,

Non vedere da lontano: i disturbi visivi tipici

L’occhio miope non vede, dunque, da lontano, ma anche l’occhio ipermetrope ha difficoltà nella visione da lontano, oltre che con quella da vicino: chi è ipermetrope infatti ha un occhio con poco potere che, fino a che è giovane, riesce comunque a vedere in maniera adeguata accomodando il fuoco, così facendo però possono insorgere nell’ipermetrope mal di testa, rossori agli occhi, disturbi di vario tipo che possono essere risolti con l’utilizzo, sotto prescrizione, di un occhiale adeguato per il riposo.

Non vedere da lontano è un problema risolvibile!

Non vedere da lontano può essere, come visto, invalidante, ed è sicuramente un problema che va indagato da specialisti e risolto; quando ci si accorge di strizzare gli occhi per vedere meglio da lontano, o si hanno mal di testa improvvisi e apparentemente immotivati, è meglio fissare una visita dall’oculista. Le cause della miopia vanno ricercate nella genetica, ma anche nell’uso prolungato della visione molto da vicino, ad esempio computer, tablet e televisori, ed è importante ricordare che in caso di miopia l’occhio non riesce, da solo, a compensare il difetto, ma ha bisogno di un supporto come gli occhiali oppure le lenti.

Lisi Bartolomei